I SISTEMI DI ACCUMULO
QUALI BATTERIE
PROGETTARE IL SISTEMA
COME FUNZIONANO
I sistemi di accumulo consentono di aumentare l'autoconsumo fino al 90 %. Grazie a questi sistemi il prelievo dalla rete è molto limitato. Il sistema va visto come un altro impianto fotovoltaico caricato durante il giorno dai pannelli e utilizzato quando i pannelli sono in una fase di bassa o nulla produzione.
Esistono vari sistemi di accumulo, con batterie al litio, al gel e al piombo. Ognuno dei tre tipi di batteria ha un diverso numero di clicli di vita. Il litio in media 6000 cicli, l gel 2500 e al piombo circa 800.
Il sistema di accumulo si progetta e si calcola prima di installarlo. Analizzando le bollette di un anno nelle tre fasce orarie mensili si ottiene una tabella mensile che l’esperto interpreterà per definire al meglio la taglia esatta e il dimensionamento dell’accumulo
Essi interagiscono con la rete, un sistema BMS intelligente a bordo o anche staccato dell’inverter regola le cariche e scariche delle batterie per consentire una maggior durata e cicli. Il sistema interviene automaticamente per gestire l’energia prodotta in eccesso da fotovoltaico caricando le batterie sino al limite di capacità.
...CONTINUA
W.yn srl: Via Carnovali, 84 – 24126 Bergamo (BG)
Tel. 035 02 75 503 - P.IVA 03861920167 - R.E.A. 414586 E Mail: info@wynsrl.com